Cubo di Rubik & Varianti

Il Cubo di Rubik, spesso chiamato anche Cubo magico, è un popolare rompicapo tridimensionale inventato nel 1974 dall’architetto ungherese Ernő Rubik. È costituito da un cubo formato da 26 piccoli cubi colorati, ognuno dei quali può essere ruotato lungo i suoi assi. L’obiettivo del gioco è di mescolare i colori e poi riportarli nella loro posizione originale, in modo che ogni faccia del cubo abbia un solo colore.

La storia del Cubo di Rubik inizia quando Rubik stesso cercava di creare un oggetto che permettesse ai suoi studenti di comprendere i concetti tridimensionali. Nel 1974, ha inventato il Cubo di Rubik e ha ottenuto un brevetto per la sua invenzione. Inizialmente, il cubo era solo un prototipo in legno, ma dopo alcune modifiche, è stato prodotto in plastica e commercializzato nel 1980.

Il Cubo di Rubik ha guadagnato una popolarità immensa nel corso degli anni, diventando uno dei giochi più venduti al mondo. È stato un fenomeno culturale negli anni ’80 e ha continuato a interessare milioni di persone in tutto il mondo.

Il record del mondo per la soluzione del Cubo di Rubik è costantemente migliorato grazie all’impegno di speedcubers (persone specializzate nella risoluzione veloce del cubo). Attualmente (fino alla mia conoscenza del 2021), il record del mondo per la soluzione del Cubo di Rubik è detenuto da Yusheng Du della Cina, che ha completato il cubo in soli 3,47 secondi il 24 novembre 2018.

Esistono numerose varianti del Cubo di Rubik, alcune delle quali sono:

  1. Cubo 2x2x2: È una versione più semplice del Cubo di Rubik originale, composta da soli 8 cubi. Ha meno combinazioni possibili rispetto al cubo 3x3x3 e richiede meno mosse per essere risolto.
  2. Cubo 4x4x4 (Rubik’s Revenge): È una versione più grande del Cubo di Rubik, composta da 64 cubi. Ha un livello di complessità maggiore rispetto al cubo 3x3x3 e richiede nuove strategie per essere risolto.
  3. Cubo 5x5x5 (Professor’s Cube): È un’altra variante del Cubo di Rubik, composta da 98 cubi. È ancora più complesso da risolvere rispetto al cubo 4x4x4.
  4. Pyraminx: È un puzzle a piramide con facce triangolari che ruotano. Ha una struttura e una soluzione completamente diverse rispetto al Cubo di Rubik.
  5. Megaminx: È una variante a dodici facce del Cubo di Rubik, simile al puzzle del dodecaedro regolare. Ha una forma di stella con 12 colori e richiede strategie specifiche per essere risolto.

Per quanto riguarda l’algoritmo per la soluzione del Cubo di Rubik, esistono diversi metodi e algoritmi complessi che possono essere utilizzati. Uno dei metodi più popolari è il metodo “strato per strato”. Ecco un algoritmo di base per risolvere il Cubo di Rubik utilizzando questo metodo:

  1. Risolvere il primo strato:
    • Risolvere una croce sul primo strato.
    • Posizionare gli angoli nel posto giusto.
    • Risolvere i lati del primo strato.
  2. Risolvere il secondo strato:
    • Completare la seconda croce.
    • Posizionare i lati del secondo strato nel posto giusto.
  3. Risolvere il terzo strato:
    • Posizionare l’ultima croce sul terzo strato.
    • Ruotare gli angoli del terzo strato nel posto giusto.
    • Permutare gli angoli del terzo strato nel posto giusto.
  4. Orientare gli angoli del terzo strato:
    • Applicare l’algoritmo di orientamento degli angoli per posizionare gli angoli nel posto giusto.
  5. Permutare gli angoli del terzo strato:
    • Applicare l’algoritmo di permutazione degli angoli per permutare gli angoli nel posto giusto.

Questo è solo un algoritmo di base e può richiedere pratica per diventare veloci nella sua esecuzione. Esistono anche metodi più avanzati e algoritmi specifici per risolvere il Cubo di Rubik in meno mosse.


Posted

in

by

Tags: